Tributaristi-Studio Rizzuto

Studio Rizzuto

Tributaristi

La nostra passione dal 1972   

logo_DEF
 
    Rag. Rita Maresca 
     è iscritta all' A.N.CO.T. 
       al n. 3007 dal 2009
    Associazione di cui alla
        L. 14/01/2013, n. 4
   Il Tributarista è un esperto della normativa sui tributi e sulle imposte dirette e indirette e il medesimo Professionista, sia che operi nella piccola impresa o nelle aziende medio-grandi, ha diversi compiti e responsabilità, che possono essere così sintetizzati: gestione e supervisione delle problematiche fiscali; valutazione dell’ impatto fiscale sulla contrattualistica societaria; organizzazione del lavoro degli uffici amministrativi o fiscali; gestione dei rapporti con i consulenti fiscali e legali esterni; gestione della fiscalità nazionale, europea e internazionale, secondo le linee guida dell’ Unione Europea; compilazione ed invio telematico delle dichiarazioni fiscali; autentica della firma dei contribuenti sui modelli delle Camere di Commercio. 
   Questa figura professionale è in grado di gestire operazioni complesse sia a livello europeo che internazionale, seguendo le direttive comunitarie in continuo aggiornamento, soprattutto quando si tratta di intervenire nelle fusioni di società, appartenenti a Stati diversi o di operare nella disciplina relativa alle royalties commissioni) e alle stock options (pacchetti azionari delle imprese).
Per poter svolgere le sue funzioni, il Tributarista conosce a fondo ed utilizza i sistemi informatici e telematici, che lo mettono in grado di accedere alle Banche Dati.

   Il Tributarista deve sapere anche compiere studi e ricerche a livello nazionale, europeo ed internazionale, per la comparazione delle norme tributarie tra i vari Paesi.
   Inoltre, la conoscenza di meccanismi elaborati per l’ unificazione delle differenze fiscali, che possono riguardare la tassazione di multinazionali con sede nell’ Unione Europea, come l’ EUCIT (European Corporate Income Tax), la HST (Home State Taxation), la CBT (Common Base Taxation) e la Unitary Taxation and Apportionment Formula, sono parte integrante del bagaglio professionale di questa figura. La responsabilità che deriva da queste funzioni richiede, a livello personale, doti di precisione, capacità di studio analitico delle disposizioni di legge, aggiornamento continuo, abilità nel suggerire comportamenti e adempimenti che mettano l’azienda al riparo da errori. In sostanza è una figura la cui affidabilità deve essere elevata. 
   Per accedere al ruolo di Tributarista è necessaria un' attività formativa specifica per la gestione delle Banche Dati. Come si è accennato, per il moltiplicarsi dei provvedimenti legislativi in materia fiscale sia a livello nazionale, che europeo ed internazionale, il percorso formativo del Tributarista necessita di un costante aggiornamento.
   Inoltre, la conoscenza di meccanismi elaborati per l’ unificazione delle differenze fiscali, che possono riguardare la tassazione di multinazionali con sede nell’ Unione Europea, come l’ EUCIT (European Corporate Income Tax), la HST (Home State Taxation), la CBT (Common Base Taxation) e la Unitary Taxation and Apportionment Formula, sono parte integrante del bagaglio professionale di questa figura. La responsabilità che deriva da queste funzioni richiede, a livello personale, doti di precisione, capacità di studio analitico delle disposizioni di legge, aggiornamento continuo, abilità nel suggerire comportamenti e adempimenti che mettano l’azienda al riparo da errori. In sostanza è una figura la cui affidabilità deve essere elevata. 
   Per accedere al ruolo di Tributarista è necessaria un' attività formativa specifica per la gestione delle Banche Dati. Come si è accennato, per il moltiplicarsi dei provvedimenti legislativi in materia fiscale sia a livello nazionale, che europeo ed internazionale, il percorso formativo del Tributarista necessita di un costante aggiornamento.